DOLORE LOMBARE




Come prevenire il dolore lombare

Considerando come certe cause o fattori di rischio della lombalgia dipendano da alcune nostre abitudini scorrette, è possibile giocare d’anticipo andandole a modificare e puntando sulla prevenzione.

Di seguito sono elencate alcune delle strategie più efficaci.

    • Praticare una costante attività fisica adeguata alla nostra età e condizione fisica. Il nuoto o la camminata regolare sono tra gli sport più consigliati. Anche esercizi di pilates o yoga, se svolti correttamente, possono portare benefici, in quanto contribuiscono a mantenere l’elasticità della muscolatura;
    • Alzare pesi nel modo corretto, abbassandosi e facendo flessione sulle gambe in modo da scaricare il peso sugli arti inferiori, non solo sulle braccia e il tronco;
    • Evitare movimenti bruschi e scoordinati;
    • Assumere una postura corretta, sia eretta che seduta, soprattutto se la dobbiamo mantenere per molto tempo;
    • Indossare calzature comode e che vadano ad assecondare e sostenere la normale curvatura della colonna vertebrale, in particolar modo se si richiede di mantenere una posizione eretta a lungo;
    • Seguire programmi di ginnastica posturale;
    • Mantenere il proprio peso nella norma per non andare a caricare eccessivamente le articolazioni, la muscolatura della regione lombare e soprattutto la colonna vertebrale, con il conseguente rischio di sviluppare ernie o discopatie, fattori predisponenti il mal di schiena;
    • Scegliere un materasso ortopedico adatto a sostenere la schiena, che eviti di farci curvare eccessivamente la schiena durante il riposo notturno;
    • Non sottovalutare i fastidi e i sintomi iniziali, soprattutto se persistenti, in quanto potrebbero peggiorare o comportare ulteriori complicazioni.




Allungamenti per la parte bassa della schiena

Se soffri di mal di schiena basso, puoi vedere degli utili esercizi di stretching per alleviare il mal di schiena lombare.

Sono ottimi per aumentare la flessibilità della colonna vertebrale. Assicurati di eseguirli con calma e fermati se senti dolore mentre ti alleni.



Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate, i piedi appoggiati a terra e le braccia lungo i fianchi. La curvatura naturale della colonna vertebrale solleverà leggermente la parte bassa della schiena dal pavimento. Inarca delicatamente la parte bassa della schiena e spingi in fuori lo stomaco, stabilizzando i muscoli della cintura addominale. Mantieni la posizione per 5-10 secondi, quindi rilassati. Spingi leggermente il bacino verso il soffitto (il bacino non deve lasciare il pavimento) mentre contrai i muscoli addominali e glutei. In tal modo, dovresti sentire la parte bassa della schiena premere sul pavimento. Mantieni la posizione per 5-10 secondi, quindi rilassati. Inizia con 10-15 ripetizioni al giorno, aumentando fino a 25-30.



Allungamento lombare

Inizia in piedi, con i piedi alla larghezza delle anche. Avvicina il mento al petto e lentamente scendi con il corpo verso il basso, vertebra dopo vertebra. Vai avanti a piegarti solo fino a dove riesci e goditi il rilassamento della zona lombare. Piega leggermente le ginocchia e ritorna lentamente in posizione dritta, di nuovo, muovendo una vertebra alla volta. Cerca di farlo 10 volte.

Rotazione delle ginocchia

Sdraiati sulla schiena con i piedi uniti e le ginocchia piegate. Lascia cadere lentamente le ginocchia da un lato mantenendo la testa e le spalle dove sono. Solleva la parte bassa della schiena mentre giri l’intera colonna vertebrale. Mantieni la posizione per alcuni secondi, quindi coinvolgi gli addominali e torna al centro. Ripeti sull’altro lato e punta a fare 10 ripetizioni per ciascuna direzione.



Dove fare ginnastica posturale

Sei interessato a un corso di ginnastica posturale o desideri una valutazione posturale per iniziare un percorso costruito per te su misura?

Se desideri avere maggiori informazioni, non esitare a contattarci senza impegno.

Richiedi una valutazione posturale

 

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»