Ginnastica posturale
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi che hanno lo scopo di riportare l’equilibrio muscolare dell’individuo, in numerosi la praticano per provare a risolvere il mal di schiena. Essa va ad intervenire sulle parti del corpo rigide o dolorose, con benefici per la postura e per l’equilibrio. Andiamo ad analizzare quando è vantaggioso praticarla e se ci sono esercizi da fare a casa. La ginnastica posturale è una tipologia di ginnastica cruciale non solo per chi ha fastidi alla schiena, talvolta connessi ad una postura sbagliata, ma anche a scopo preventivo. Infatti risulta decisamente utile per fare attività preventiva contro l’insorgenza di dolori al collo, spalle e schiena perché va a migliorare la mobilità delle articolazioni e l’elasticità dei muscoli. La rieducazione posturale individuale o di gruppo è una ginnastica finalizzata alla presa di coscienza del proprio corpo e all’apprendimento di strategie motorie per la prevenzione e la cura del dolore vertebrale (cervicalgia, lombalgia)
Ginnastica posturale: cos’è
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi mirati a risolvere le cattive abitudini posturali che possono causare diverse problematiche e dolori. Queste abitudini sono spesso condizionate da una eccessiva attività o da una vita sedentaria, ma anche da lavori o altre attività che comportano atteggiamenti posturali scorretti. In altri casi, invece, alla base vi sono dei problemi preesistenti che interessano la colonna vertebrale.
La ginnastica posturale può basarsi su un approccio preventivo oppure essere antalgica, ovvero contro il dolore. Si tratta di un’attività basata su trattamenti specifici, che cambiano a seconda del paziente, volti a rinforzare i muscoli statici e dinamici del corpo, ovvero tutta la muscolatura che influisce su sostegno e movimento.
In particolare, i muscoli che vengono coinvolti sono i seguenti:
- Muscoli antigravitari: esercitano azione estensoria e influiscono sulla postura.
- Muscoli della respirazione: una buona postura è anche la conseguenza di una buona respirazione.
- Muscoli stabilizzatori del bacino: rinforzare questi muscoli permettere di mantenere una corretta posizione del bacino.
Tutti questi muscoli vengono rinforzati tramite degli esercizi, così da rieducare il corpo e portarlo ad eseguire dei movimenti corretti, eliminando così fastidi e dolori. Ma il risultato più importante è quello di assumere le giuste posture durante il corso delle attività che si svolgono durante la quotidianità, così da migliorare la qualità della propria vita.
A che cosa serve la ginnastica posturale: i benefici
Come abbiamo accennato in precedenza, la ginnastica posturale è ideale sia per chi vuole prevenire dolori o problematiche particolari, sia per chi soffre di dolori muscolari, articolari o difetti posturali. Inoltre, questa disciplina è perfetta anche per chi pratica sport e desidera aumentare le proprie prestazioni ed evitare infortuni.
Ecco quali sono i benefici che si possono ottenere attraverso degli specifici corsi di ginnastica posturale:
- Migliorare la postura e acquisire gli adeguati schemi motori
- Prevenire dolori articolari e muscolari
- Sciogliere le tensioni muscolari e articolari
- Rinforzare tutta la muscolatura che viene coinvolta nell’equilibrio
- Migliorare l’elasticità, la coordinazione e le abilità motorie
- Migliorare la gestione dello stress grazie a una corretta respirazione
- Aumentare le performance sportive
- Ridurre i rischi di infortunio
Dove fare ginnastica posturale
Sei interessato a un corso di ginnastica posturale o desideri una valutazione posturale per iniziare un percorso costruito per te su misura?
Se desideri avere maggiori informazioni, non esitare a contattarci senza impegno.
Stop dolore cervicale
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi ilDisclaimer»