LE CANTINE DELLE LANGHE
Selezione delle migliori cantine delle langhe. Qui potete fare una degustazione vini Barolo Barbaresco, Dolcetto, Nebbiolo d’Alba, Barbera d’Alba, Pelaverga, Langhe Nebbiolo, ma anche le bollicine con Asti e Alta langa .
Visitare un’azienda vinicola e degustarne il vino è un’esperienza indimenticabile
Le Langhe si estendono tra le provincie di Cuneo ed Asti e sono caratterizzate da bellissimi paesaggi collinari, con terreni prevalentemente calcareo-argillosi che donano ai vini complessità e struttura.
IL TERRITORIO DELLE LANGHE È SENZ’ALTRO QUELLO PIÙ CONOSCIUTO, QUI SI PRODUCONO I FAMOSI VINI ROSSI PIEMONTESI COME IL BAROLO, IL BARBARESCO, IL DOLCETTO D’ALBA, IL BARBERA D’ALBA.
Il Barolo è il grande vino italiano per eccellenza, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza. Per essere tale deve essere invecchiato di almeno 38 mesi, di cui 18 all’interno di botti di castagno o di rovere. Se il periodo di invecchiamento raggiunge i 5 anni, di cui 2 in botti di rovere o castagno, il Barolo ottiene la menzione aggiuntiva di “Riserva”. Prenota adesso una degustazione vini barolo
Il Barbaresco Docg è il secondo vino delle Langhe ad aver ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita. Il suo disciplinare di produzione prevede un invecchiamento di almeno due anni, di cui uno in botti di rovere o castagno. Oltre i quattro anni può ottenere la dizione aggiuntiva “riserva”.
Come per il Barolo, l’uva impiegata per la sua produzione è la tipologia Nebbiolo.
Il Dolcetto d’Alba è un vino storico, ancora oggi considerato il vino a tutto pasto più bevuto delle Langhe e della “Granda”. (denominazione tipicamente piemontese della provincia di Cuneo). È uno dei vitigni più tipici e diffusi del Piemonte. Deve il suo nome forse alla dolcezza dell’uva matura, o secondo un’altra teoria al termine piemontese “dosset”, ossia una collina non particolarmente alta.
Il Barbera È il vitigno più diffuso in Piemonte, in grado di adattarsi ed esprimersi al meglio su una pluralità di terroir molto differenti. Tradizionalmente conosciuta come la «Signora in rosso» dei vini piemontesi: una vera donna dal carattere deciso e squillante, dai piemontesi spesso e volentieri chiamata “La Barbera”.
Dirigendosi verso Asti si trova parte della produzione dei vini Asti Spumante (Vino dolce spumante) e Moscato d’Asti (vino dolce fermo). Nelle Langhe sono inoltre prodotti i vini spumanti metodo classico Alta Langa DOCG.