LE ZONE VITICOLE DELLA TOSCANA

Pomino: tra le zone più interessanti dal punto di vista vitivinicolo della toscana già famosa nel 1700 per  la qualità dei vini prodotti da vitigni francesi. Oggi non sono solo i vini bianchi che raggiungono una eccellente qualità ma si producono inoltre ottimi vini rossi.
Bolgheri: piccolissima zona nel comune di Castagneto Carducci dove si produce uno dei vini più pregiati e conosciuti nel panorama internazionale.

Il Sassicaia vino rosso a base di cabernet sauvignon che ha delle straordinarie caratteristiche organolettiche.
Isola D’ Elba: si producono interessanti vini quali Aleatico, Ansonica e Vin Santo. La viticoltura si può definire eroica per la natura scoscesa del territorio.

Val di Cornia: la zona parte dalla costa di fronte all’isola d’Elba e prosegue verso l’interno. Nel panorama vitivinicolo si tratta di una nuova generazione che potrà esprimere ottime qualità nel tempo.

Val d’Arbia:  si producono ottimi Chianti e Vin Santo.
Provincia di Grosseto: grande zona vitivinicola dove si producono grandi vini, anche molto famosi. Il morellino è il nome che viene dato all’autoritario vitigno sangiovese (dall’acino piccolo) da cui si produce il Morellino di Scansano DOCG. Sono otto le DOC che insieme a quest’ultimo danno pregio al panorama vitivinicolo di quest’area: bianco di Pitigliano, Parrina, Ansonica Costa dell’Argentario, Monteregio di Massa Marittima, Sovana, Capalbio e Montecucco.



DiG.V.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *