Movimento del Turismo del Vino

Fra tutte le associazioni, quella che ha principalmente e unicamente finalità turistiche è il
Movimento del Turismo del Vino. Esso nasce nel 1993 con l’obiettivo di promuovere la cultura del
vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. È un’associazione nazionale che ha sedi
distaccate sul territorio di tutte le regioni italiane.
Lo scopo principale di questa associazione è quello di divulgare la cultura del vino attraverso il
turismo, organizzando manifestazioni, eventi e giornate tematiche in cui le cantine aderenti si
aprono ai visitatori con l’esclusivo scopo di fare conoscere loro il vino e tutto ciò che ruota attorno
ad esso. In altre parole, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti ed
offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia
dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità. Al contempo, il Movimento Turismo del Vino mira a
favorire un crescente prestigio delle cantine aderenti e nuove prospettive di sviluppo economico.
L’evento storico del MTV organizzato da circa 15 anni è la giornata di “Cantine Aperte”, che ha
portato l’Italia ad avere circa quattro milioni di enoturisti, con una prospettiva di crescita annua
dell’8% (dati Censis 2007). Durante la manifestazione ogni cantina che aderisce all’associazione è
aperta ai turisti e visitatori per visite guidate e degustazioni. Un’ulteriore conferma del successo di
questa forma di turismo rurale arriva poi dagli investimenti effettuati dalle aziende agricole per
elevare la propria offerta: risulta, infatti, che nel 2001 il 5% del fatturato delle cantine associate è
stato destinato al sostegno, alla qualificazione e allo sviluppo dell’enoturismo. In particolare si è
puntato al miglioramento delle strutture ricettive e di accoglienza, ad iniziative quali corsi di cucina
e degustazione, all’organizzazione di concerti, eventi culturali, workshop, seminari sulle tradizioni
locali, momenti di promozione e comunicazione.
Fanno parte del MTV più di 1.000 fra le più prestigiose Cantine d’Italia, selezionate sulla base di
specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica.
Tra i più importanti eventi organizzati dal Movimento vanno ricordati, inoltre, la manifestazione
“Calici di Stelle”, organizzata nel mese di agosto, e “Benvenuta Vendemmia”, realizzata in
occasione della vendemmia nel periodo autunnale.



DiG.V.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *