Blog/Magazine/Network
Praticare sport o dedicarsi a un’attività fisica ogni giorno è fondamentale per il proprio benessere psicofisico, anche in ufficio.
Fa quindi parte di una più ampia visione di cura della persona: è ormai assodato infatti, come ci ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che una persona in salute vive in uno “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale” e non semplicemente in uno stato di “assenza di malattia”.
Questo assunto ha tanto più senso nei luoghi di lavoro, dove normalmente ognuno di noi trascorre la maggior parte del proprio tempo e dove è auspicabile che il benessere delle persone entri sempre di più a far parte degli obiettivi aziendali prioritari.
La strada verso la realizzazione di un’“azienda olistica” è probabilmente ancora lunga, ma la sede di lavoro può diventare un luogo creativo e di socializzazione, nel quale concedersi anche dei momenti di relax o fare il pieno di energia nello spazio fitness dedicato.
In realtà, quindi, praticare sport o un’attività fisica non serve semplicemente a ricaricare le batterie o a staccare la spina: concorre anche a raggiungere stati di profondo benessere grazie alla produzione da parte del cervello di alcune sostanze chimiche, ormai note come “ormoni della felicità”.
Questi autentici attivatori di gioia sono le endorfine, potenti regolatori dell’umore e analgesici; la serotonina, che agisce sulla memoria e l’apprendimento; la dopamina, coinvolta nelle funzioni cerebrali deputate al controllo delle emozioni; e l’ossitocina, l’ormone dell’empatia.
È anche grazie a questi meccanismi che il movimento crea le condizioni psicofisiche ideali per accogliere il cambiamento, esprimere il desiderio di rinnovarsi, di superare le situazioni stagnanti e di ricercare nuove soluzioni. Risorse quanto mai preziose in ogni area della propria vita.
Tutto sulle attività di fitness per dimagrire e tenersi in forma. Quale sport scegliere e come praticarlo per ottenere i migliori risultati per la salute fisica, il dimagrimento e il benessere mentale del proprio corpo. Consigli e suggerimenti dagli esperti di fitness e interviste ai più grandi atleti per approfondire i vantaggi e i benefici di ogni sport, scegliere l’attività sportiva più adatta ai propri obiettivi, allenarsi in modo efficace e sicuro, prevenire infortuni e traumi.
Attività fisica, alimentazione, sonno.
Abbiamo detto prima che lo stato di salute è basato sull’adattabilità: il nostro corpo ha da sempre la capacità di adattarsi, questo però può avvenire sia in meglio che in peggio. L’attività fisica, l’allenamento rappresentano un adattamento che aumenta la nostra disponibilità energetica, la nostra efficienza fisica e dunque le nostre potenzialità Una precisazione fondamentale: ADATTAMENTO non è sinonimo di “abitudine”, l’adattamento è un fenomeno dinamico in continua evoluzione, in positivo o in negativo, mentre l’abitudine rimanda a qualcosa di statico, di sempre uguale, di passivo. Tutto ciò che è attivo cresce, tutto ciò che non viene utilizzato degenera. Tutti invecchiamo, ma un corretto stile di vita, può contribuire a rallentare l’invecchiamento naturale e a
preservarci da alcune malattie.
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»
Stop al mal di schiena