VINI TIPICI TOSCANI

VINI TIPICI TOSCANI

Oggi il nome “Chianti” è garanzia di vino nobile, prodotto secondo leggi severe che ne tutelano lo standard qualitativo e con esso le caratteristiche sensoriali.

Il Chianti Docg viene prodotto nel cuore della Toscana, nella zona compresa tra le province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Si tratta di territori collinari con grandi terrazze e vallate attraversate da fiumi.

Questo territorio produce vino fin dal tempo degli Etruschi ma solo nel 1800 ha ottenuto la Denominazione di Origine Controllata – DOC.

Quando nel 1967, è tata introdotta la Denominazione di Origine Controllata e Garantita – DOCG, la denominazione Chianti è stata integrata con le specifiche coltivazioni:

  • Colli Aretini
  • Colli Fiorentini
  • Colli Senesi
  • Colline Pisane
  • Montalbano
  • Rufina
  • Montespertoli

Ciascuno è prodotto in una specifica sottozona di produzione e ciascuno è regolato da un disciplinare diverso. Il Chianti Classico, invece, ben diverso dal Chianti e dalle sue sottozone è una denominazione DOCG separata ed è sottoposto a un disciplinare più rigido che ne regolamenta strettamente la produzione.

Tutti i Chianti sono costituiti dagli stessi vitigni: Sangiovese, Canaiolo, Trebbiano, Malvasia bianca, Sauvignon e Merlot.

La percentuale delle uve, invece, può cambiare da vino a vino. Protagonista indiscusso, comunque, è sempre il Sangiovese, che può essere vinificato in purezza o in quote variabili fino a un minimo del 75%.

Il Chianti ha colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento, sapore armonico, asciutto e leggermente tannico, odore vinoso con sentore di mammola.

Il Chianti può essere bevuto giovane o invecchiato: nel primo caso, si accompagna particolarmente bene con carni rosse alla griglia, mentre il Riserva, più corposo e complesso, è perfetto con selvaggina e formaggi stagionati.

Per conoscere l’eccellenza del Chianti e assaporare tutto il gusto del rosso più famoso d’Italia, scegli una vacanza a tema enogastronomico nel Chianti!






Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *